Vulpes cana Blanford, 1877

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Vulpes Frisch, 1775
Italiano: Volpe di Blanford
English: Blanford's fox
Français: Renard de Blanford
Deutsch: Afghanfuchs
Español: Zorro de Blanford
Descrizione
Come tutte le volpi del deserto, la volpe di Blanford ha grandi orecchie, utili per dissipare il calore. Comunque, a differenza delle altre volpi del deserto, non ha le palme ricoperte di pelo, utile per proteggerle dalla sabbia rovente. La coda è lunga quasi quanto il corpo. Il mantello è marrone chiaro, con le regioni inferiori bianche e la punta della coda nera. Altezza alla spalla: 30 cm, lunghezza della testa e del corpo: 42 cm, lunghezza della coda: 30 cm, peso: 1,5–3 kg. È onnivora, e più frugivora delle altre volpi. Preferisce gli acini d'uva senza semi, i meloni maturi e, quando consuma del foraggio domestico, l'erba cipollina russa. Oltre a questo, si nutre di insetti. Stagione degli amori: dicembre-gennaio. Numero di cuccioli: 1-3 volpacchiotti. Allattamento: 60 giorni. Età della maturità sessuale: 8-12 mesi. Longevità: Generalmente 4-5 anni, ma possono vivere fino a 10.
Diffusione
La volpe di Blanford abita le regioni semiaride, le steppe e le montagne di Afghanistan, Egitto (Sinai), Turkestan, Iran nordorientale, Baluchistan, Palestina e Israele. Dovrebbe sopravvivere ancora in Arabia (Oman, Yemen, Giordania e Arabia Saudita occidentale), come indica un esemplare catturato a Dhofar, in Oman, nel 1984.
![]() |
Stato: United Arab Emirates |
---|